Dopo una lunga attesa, la Lamborghini ha svelato la Lamborghini Revuelto, il successore della supercar Aventador: si tratta di un V12 ibrido plug-in a motore centrale da ben 1.015 CV.

Revuelto sta per uova strapazzate?
Ora, prima di andare avanti, dobbiamo occuparci del nome. Si tratta della Revuelto, più di qualche persona ha fatto notare che questo nome si traduce in spagnolo,”uova strapazzate“. Siamo quasi certi che la Lamborghini volesse dare un significato un po’ più sfumato alla parola: “irrequieto“. Forse no. Forse si tratta di uova.
Qualunque sia il significato, le specifiche meccaniche della Revuelto fanno venire l’acquolina in bocca come un piatto di uova appena cotte, con burro, erba cipollina e un pizzico di sale.
La Revuelto è la prima ibrida plug-in della Lamborghini ed è un mix degli sforzi di un motore V12 da 6,5 litri ad aspirazione naturale con tre motori elettrici, uno dei quali è integrato nel nuovo cambio a doppia frizione a otto rapporti. Quest’ultimo è montato trasversalmente e posizionato per la prima volta dietro il motore a combustione. In quello che era il tunnel della trasmissione dai tempi della leggendaria Countach, c’è invece una batteria agli ioni di litio che alimenta i motori elettrici.
Ovviamente, trattandosi di una Lambo, i motori elettrici servono a incrementare la potenza dell’auto fino alla spaziale cifra di oltre 1.000 CV, ma consentono anche di guidare per brevi periodi a energia completamente elettrica e di avere emissioni ufficiali inferiori del 30% rispetto a quelle della vecchia Aventador.
Nell’anno del suo 60° anniversario, Lamborghini definisce la Revuelto “il primo veicolo elettrificato ad alte prestazioni – HPEV”. Il motore a 12 cilindri pesa solo 218 kg e sprigiona 825 CV a 9.250 giri/min – per questo è meglio che la vostra spina dorsale e il vostro cuoio capelluto siano impostati su “tingle”. La potenza specifica è di 127 CV per litro, la più alta nella storia dei motori a 12 cilindri Lamborghini, mentre la coppia massima è di 725 Nm a 6.750 giri/min.
V12 e tre motori elettrici della Lamborghini Revuelto
Il V12 e il motore elettrico inserito nel cambio alimentano le ruote posteriori, mentre davanti c’è una coppia di motori elettrici che alimentano le anteriori. Questi motori possono produrre ciascuno 350 Nm di coppia alla massima potenza, il che significa che, in teoria, questa Lambo può erogare fino a 1.400 Nm in qualsiasi momento. I due motori elettrici anteriori sono unità a flusso assiale raffreddate a olio e offrono un eccezionale rapporto peso-potenza: 18,5 chilogrammi per ciascuna delle unità da 110 kW. Sono in grado di convogliare la coppia sulle ruote anteriori e di fornire l’e-braking per rallentare la Revuelto e ricaricare la batteria.
Ma le prestazioni? La velocità massima è di oltre 350 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h è di appena 2,5 secondi, il che deve sicuramente scontrarsi con i limiti fisici dei pneumatici, i Potenza Sport di Bridgestone.
Il cambio a doppia frizione a otto rapporti si trova nella parte posteriore del motore, montato trasversalmente sull’auto, è estremamente compatto e pesa solamente 193 kg, che comprendono un nuovo componente fondamentale per l’architettura ibrida della vettura: il motore elettrico posteriore, con una potenza massima di 110 kW e una coppia massima di 150 Nm.
Situato sopra il cambio, questo motore elettrico funge da motorino di avviamento e da generatore. In modalità full-electric, può anche fornire energia alle ruote posteriori che consentono la trazione elettrica integrale. Il funzionamento del sistema dipende dalla modalità di guida inserita.
Si prospetta un futuro interessante per il mondo automobilistico elettrico e se ti interessa particolarmente, leggi il nostro articolo sulla nuova Lamborghini Urus Elettrica che uscirà nel 2029.