youz-officina-2022,-644-mila-euro-per-progetti-proposti-da-giovani

YOUZ Officina 2022, 644 mila euro per progetti proposti da giovani

Home » Business » YOUZ Officina 2022, 644 mila euro per progetti proposti da giovani

29 i progetti vincitori del bando regionale YOUZ Officina 2022, riservato a giovani tra i 18 e i 35 anni residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.

LGiunta ha approvato la ripartizione dei 644 mila euro che provengono dal Ministero delle Politiche giovanili. Ogni progetto vincitore riceverà fino a 25mila euro e dovrà essere realizzato entro il 2023.

In aggiunta, in caso di ulteriori disponibilità di fondi, la Giunta ha anche stabilito che potranno essere finanziati, sulla base del posizionamento in graduatoria, altri progetti al momento non vincitori.

Gli ambiti dei progetti di YOUZ Officina 2022

Le aree di intervento delle iniziative approvate riguardano attività culturali, sociali e sportive, la promozione del benessere psicologico e relazionale. Altre attività scelte del bando YOUZ Officina 2022 sono legate alla formazione e all’educazione.

Proseguendo, la sostenibilità è l’altra protagonista con progetti legati ad ambiente, economia circolare, transizione ecologica e digitale. Lavoro, prevenzione e contrasto alle discriminazioni e all’illegalità sono gli ulteriori ambiti di applicazione.

Nel rispetto del criterio dell’omogeneità della distribuzione territoriale, sono stati finanziati progetti in tutte le province. 3 in provincia di Piacenza, 4 a Parma, 3 a Reggio-Emilia, 5 a Modena, 7 a Bologna, 2 a Ferrara, 1 a Ravenna, 1 a Forlì-Cesena e 3 a Rimini.

Giovani e futuro, un confronto aperto

“La partecipazione al percorso YOUZ, il numero di domande ricevute e l’entusiasmo riscontrato confermano la forza della scelta che abbiamo fatto – commentano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche giovanili, Igor Taruffi, nel comunicato stampa – Non solo impostare le politiche giovanili a partire dall’ascolto delle esigenze dei giovani, ma rendere loro stessi protagonisti del cambiamento, impegnandoci a sostenerne progetti e idee dal punto di vista finanziario e non solo. Abbiamo ideato YOUZ per farne una piattaforma aperta, che mettesse al centro il confronto con le idee dei giovani sul loro futuro e sulle politiche che li riguardano da vicino. Il successo riscontrato da questo bando è una dimostrazione concreta che il percorso intrapreso è quello giusto”.

Per vedere la graduatoria, vai sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Giulia Bergami

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *