il-liotru-di-catania-diventa-un-set-lego,-l'idea-e-di-un-24enne

Il Liotru di Catania diventa un set Lego, l'idea è di un 24enne

Home » Città » Catania » Il Liotru di Catania diventa un set Lego, l’idea è di un 24enne

«Perché il Colosseo e la Torre Eiffel sì e la fontana dell’Elefante no?». Dopo essersi posto questa domanda, Giovanni Mirulla, 24enne catanese laureando in Ingegneria informatica, ha realizzato un rendering in mattoncini del monumento più iconico di Catania.

Il “Liotru” in mattoncini si farà?

Nella giornata di ieri, la Lego ha inserito l’idea di Mirulla sul sito Lego ideas, attraverso il quale gli utenti possono inviare idee su possibili set di costruzioni.

Liotru in Lego, cosa va fatto perché il progetto si realizzi

Perché il nostro Liotru raggiunga gli scaffali dei negozi, è necessario che alcuni step vengano superati e ciò dipende dal supporto degli utenti.

Il progetto deve raggiungere 10mila support. Impresa più che possibile considerando che in meno di 24 ore ne ha già ottenuti 860.

Una volta ricevuto questo sostegno pratico, potremo vedere u Liotru accanto ai set della Torre Eiffel, dell’Empire State Building di New York, delle piramidi egizie e del Colosseo.

Il “Liotru” in Lego

Il set è la riproduzione accurata del monumento al centro di Piazza Duomo a Catania. Include tutte le componenti distintive della fontana dell’Elefante quali: la vasca grande circolare, la base decorata, l’elefante in pietra lavica e l’obelisco egizio.

Poiché non vi sono pezzi Lego con le specifiche tonalità di colore del monumento, Mirulla spiega che l’azienda potrebbe produrre dei mattoncini appositi per il Liotru.

Le parole di Giovanni Mirulla sul Lego “Liotru”

«La fontana dell’Elefante è il simbolo per eccellenza della città di Catania, che la rende riconoscibile dovunque e da chiunque» spiega Giovanni Mirulla. «Sarebbe bello riuscire a racchiudere in una scatola la storia di una città per farla conoscere a chiunque voglia costruirla, mattoncino dopo mattoncino. Soprattutto, sarebbe la possibilità per ogni catanese di portarsi il Liotru a casa».

Ludovica Augugliaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *