chrome-cleanup-verra-eliminato-|-sicurezza.net

Chrome Cleanup verrà eliminato | sicurezza.net

Google ha recentemente annunciato la fine del servizio Chrome Cleanup. Questo strumento è stato introdotto nel 2015 come parte del programma di sicurezza di Chrome, che consente agli utenti di rimuovere i software dannosi dal proprio browser.

Con l’evoluzione della tecnologia e degli strumenti di sicurezza, Google ha deciso di interrompere il servizio. Tuttavia, questa decisione non metterà a rischio la sicurezza degli utenti.

Come funzionava Chrome Cleanup?

Chrome Cleanup era una funzionalità integrata in Chrome che permetteva di rilevare e rimuovere i software indesiderati, come adware o estensioni dannose, dal browser.

In caso di rilevamento di un software potenzialmente dannoso, il servizio notificava l’utente e gli permetteva di eliminare il software con un solo clic.

Il servizio era basato sul motore di scansione di ESET, una nota azienda di sicurezza informatica, e funzionava in background senza interferire con l’utilizzo del browser.

Perché Google ha deciso di eliminarlo?

Negli ultimi anni, diversi fattori hanno portato a rivalutare la necessità di questa applicazione per garantire la sicurezza degli utenti di Chrome su Windows.

Innanzitutto, il punto di vista degli utenti: i reclami degli utenti di Chrome relativi a UwS hanno continuato a diminuire nel corso degli anni, attestandosi in media intorno al 3% dei reclami totali nell’ultimo anno.

Di pari passo, è stato osservato un calo costante dei risultati di UwS sui computer degli utenti. Ad esempio, il mese scorso solo lo 0,06% delle scansioni di Chrome Cleanup Tool eseguite dagli utenti ha rilevato UwS noti.

Inoltre, diversi cambiamenti positivi nell’ecosistema della piattaforma hanno contribuito a rendere la sicurezza più proattiva che reattiva.

Ad esempio, sia Google Safe Browsing che i software antivirus bloccano in modo più efficace gli UwS basati su file, che in origine erano l’obiettivo di Chrome Cleanup Tool.

Laddove gli UwS basati su file sono migrati verso le estensioni, gli ingenti investimenti nel processo di revisione del Chrome Web Store hanno contribuito a individuare le estensioni dannose che violano le policy del Chrome Web Store.

Infine, si è osservato l’evoluzione delle tendenze nel settore delle minacce informatiche, con l’aumento di tecniche come il furto di cookie.

Per questo motivo, si è raddoppiato le difese contro queste minacce informatiche grazie a una serie di miglioramenti, tra cui flussi di lavoro di autenticazione rafforzati e un’euristica avanzata per bloccare le e-mail di phishing e di social engineering, le pagine di destinazione delle minacce informatiche e i download.

Cosa cambia per gli utenti?

Gli utenti non avranno più accesso a Chrome Cleanup, ma la sicurezza del browser non sarà compromessa. Chrome continuerà a fornire funzionalità di sicurezza integrate, come Safe Browsing e la protezione da siti pericolosi.

Inoltre, gli utenti possono ancora utilizzare altri strumenti di sicurezza di Google, come la scansione antivirus integrata in Google Drive e il programma di sicurezza di Google Play Protect per dispositivi Android.

In conclusione, la decisione di eliminare Chrome Cleanup dimostra la costante evoluzione delle tecnologie di sicurezza e l’impegno di Google per garantire la sicurezza dei propri utenti. Mentre Chrome Cleanup diventa una funzionalità del passato, gli utenti possono ancora contare su altre opzioni di sicurezza integrate in Chrome e altri strumenti di sicurezza di Google.

È importante sottolineare che, nonostante la fine del servizio Chrome Cleanup, gli utenti devono continuare a prestare attenzione ai propri comportamenti online e ad utilizzare misure di sicurezza appropriate.

Ad esempio, è consigliabile evitare di scaricare software da siti non affidabili e di utilizzare password sicure e uniche per ogni account. In questo modo, gli utenti possono contribuire a proteggere se stessi e i propri dati online.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *